A seguire tutte le informazioni sul corso
L’obiettivo è offrire un percorso di studio e ricerca sulla fisica moderna, con una forte caratterizzazione sperimentale, in collaborazione con le strutture di ricerca e i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Cattolica.
L’iniziativa è rivolta ai diplomati e agli studenti delle scuole superiori, in particolare degli ultimi due anni del liceo scientifico, classico o tecnologico. È ammesso un numero massimo di 30 partecipanti.
La selezione sarà effettuata dai docenti organizzatori, in base al profitto riportato nelle materie scientifiche nell’anno scolastico 2014-2015 e al termine del primo quadrimestre dell’anno scolastico 2015-2016, che deve essere obbligatoriamente inserito nella lettera di presentazione dei professori di Matematica e Fisica.
Sarà data precedenza a quanti, avendo già frequentato lo stage di Matematica, intendano completare il ciclo del Progetto di Eccellenza con la parte di Fisica.
L’iscrizione è gratuita. Le spese di trasporto e vitto sono a carico dei partecipanti.
Tempi e modalità di svolgimento:
I lavori si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Matematica e Fisica in via Musei n.41 a Brescia, in tre giornate, secondo il seguente programma:
- lunedì 11 luglio 2016
9:00-10:30 Introduzione al percorso
10:30-13:00 Attività di laboratorio
14:00-15:00 Approfondimento teorico
15:00-18:00 Attività di laboratorio - martedì 12 luglio 2016
9:00-10:00 Fisica oggi: ricercare il futuro e costruire il presente
10:00-13:00 Attività di laboratorio
14:00-18:00 Lavori di gruppo - mercoledì 13 luglio 2016
9:00-10:30 Lavori di gruppo
10.30-12.30 Esposizione dei risultati delle attività
12:30-13.00 Foto di gruppo e distribuzione degli attestati di partecipazione
La scelta dei percorsi da attivare durante il laboratorio dipenderà dal numero di adesioni e dalle indicazioni di preferenza che gli studenti indicheranno nella domanda d’iscrizione.
I modulo: luce, materia, energia
Attraverso esperimenti di ottica fisica e di interazione radiazione materia, vengono studiate le proprietà della radiazione elettromagnetica e i processi di conversione della luce in energia.
II modulo: lo sviluppo dei modelli atomici da Thomson alla fisica quantistica
Verranno proposti esperimenti sui diversi modelli atomici da Thomson al modello di Bohr, e saranno introdotti i principi basilari della fisica quantistica.
III modulo: introduzione alla relatività
Sarà tracciato il percorso che, dalla relatività galileiana, ha portato allo sviluppo della relatività ristretta di Einstein attraverso esperimenti di meccanica e di ottica.