Mercoledì 17 aprile 2019 alle ore 10.00 presso il teatro del Liceo Artistico Foppa si terrà un convegno Focus su Renzo Piano, figura chiave dell’architettura internazionale degli ultimi quarant’anni.
L'evento, riservato agli studenti del Liceo Artistico Foppa, si aprirà con la presentazione del documentario The Power of the Archive. Renzo Piano Building Workshop di Francesca Molteni a cura di Fulvio Irace.
Un documentario su nascita, struttura, ordinamento, funzione e progettualità dell’Archivio dei progetti del Renzo Piano Building Workshop. Bozzetti, schizzi, modelli, rendering, disegni, particolari tecnici di strutture ultimate, esposti nella Fondazione Renzo Piano.
A seguire si terrà la presentazione del libro Renzo Piano World Tour 01. Un viaggio di quaranta giorni alla scoperta delle architetture di RPBW a cura di Silvia Pellizzari, vincitrice del premio “Renzo Piano World Tour”.
Relatori del Convegno:
- Roberto Bosi - dal 2003 direttore di ProViaggiArchitettura(agenzia specializzata nella progettazione di itinerari di architettura e promotrice di attività didattiche e formative, seminari di aggiornamento, mostre, giornate di studio e convegni);
- Silvia Pellizzari - autrice del libro Renzo Piano World Tour 01e vincitrice della prima edizione del premio Renzo Piano World Tour istituito dall’associazione culturale Habitat2020 e ProViaggiArchitettura, con la collaborazione della Fondazione Renzo Piano per la miglior tesi di laurea che si sia distinta nell’approccio progettuale rivolto alla rigenerazione di aree periferiche italiane.
Il Convegno, che ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Brescia, rientra negli approfondimenti tematici di altissimo livello del Liceo Artistico Foppa quadriennale il cui tema, per il primo quadriennio, è proprio lo studio delle opere dell’architetto Renzo Piano.
Il percorso quadriennale, avviato a settembre 2018, fa parte delle 192 sperimentazioni eccellenti autorizzate a febbraio 2018 dal Ministero dell’Istruzione. Il Liceo Foppa quadriennale si distingue nel panorama formativo per una didattica non convenzionale, esperienze all’estero, interazione attiva con il mondo del lavoro e possibilità di accesso a tutte le facoltà universitarie. Un allineamento rispetto alla formazione europea, che consente agli studenti di diplomarsi un anno prima ed entrare fin da subito nel mondo della formazione post - diploma o in ambito lavorativo.

FOCUS SU RENZO PIANO