Giovedì 7 aprile 2022 si terrà un’uscita didattica a Cremona dove le classi seconde saranno accompagnate dai docenti Rita Duchi, Anna Adami e Alessandro Rampini.
Nel corso della giornata, gli studenti saranno impegnati, accompagnati da guide esperte, in una passeggiata nel centro storico alla scoperta della storia bimillenaria della città, colonia romana, libero Comune medievale ed infine perla del Ducato di Milano. Visiteranno la Piazza del Comune dove si fronteggiano i monumenti principali (Duomo, Torrazzo, Battistero, Palazzo del Comune). Entreranno poi nella Cattedrale, dove si focalizzeranno sull'evoluzione dell'architettura dal Romanico in poi e sugli affreschi rinascimentali che le hanno meritato l'appellativo di "Cappella Sistina dell'Italia settentrionale".
Visiteranno poi il Museo del Violino, aperto nel 2013, sede espositiva unica al mondo per la conservazione e la valorizzazione del saper fare liutario (Patrimonio Unesco dal 2012) ed interessante anche per gli aspetti architettonici e museografici oltre che per le collezioni di strumenti musicali, disegni e attrezzi di Stradivari e degli altri liutai cremonesi.
Nel pomeriggio si recheranno al Teatro Ponchielli, gioiello ottocentesco che vanta uno dei palcoscenici più profondi d'Europa, per poi procedere alla visita ad una delle circa centosettanta botteghe di liuteria presenti in città, dove ancor oggi sapienti mani tramandano l'altissima qualità degli strumenti ad arco cremonesi.

II A, II B e II C in gita a Cremona