Le opere esposte in mostra sono alcuni dei lavori didattici dei ragazzi del Liceo Artistico Foppa.
Il percorso propone due grandi temi:
Il primo tema si intitola "Le tele dei particolari " , lavoro orientato sulla capacità di analisi e di indagine morfologica (o della forma) di elementi naturali.
La natura è sempre stata uno degli stimoli principali per la ricerca artistica.
Nello specifico questo lavoro ha concentrato l’attenzione verso quei particolari che ormalmente non si notano (perché piccoli, o perché inseriti in contesti particolari), ma che hanno delle ottime caratteristiche formali e cromatiche. Il lavoro è servito tra l’altro a formare nel ragazzo una consapevole curiosità nei confronti della natura e delle sue meraviglie.
Il secondo tema, “Le Terrecotte patinate” , si ispira alle opere figurative dei grandi maestri (es. Rodin) con la realizzazione del modello in creta tridimensionale che sottolinea il passaggio da realtà ad immaginazione: l’alunno parte dallo studio della copia dei grandi maestri all’analisi della realtà, impostando in modo adeguato piani, volumi e tutti gli elementi formali ed estetici della copia in questione.
Svolgendo questi lavori con impegno gli alunni attuano una ricerca personale verso una propria originalità espressiva.