Liceo Artistico Foppa Brescia
Il Liceo Artistico Foppa partecipa alla Settimana della Moda e del Design
Il Liceo Artistico Foppa partecipa alla Settimana della Moda e del Design
  • Condividi su:

Il Liceo Artistico Foppa partecipa alla Settimana della Moda e del Design - 24/09/2016

Rientra all’interno del piano Duc la Settimana della Moda e del Design che si terrà a Brescia dal 24 al 27 settembre 2009 e che prevede sfilate di moda e l’esposizione di oggetti di design negli esercizi aderenti. Anche il Liceo Artistico Foppa, e in particolare gli studenti del corso di Moda, aderisce all'iniziativa con una sfilata che vedrà al proprio centro il tema del viaggio e che si terrà giovedì 24 settebre alle ore 16.00 in corso Garibaldi.

Duc è progetto integrato per rivitalizzare il centro storico e prevede una trentina di distinti progetti, articolati in sei ambiti tematici, in cui si toccano alcuni degli aspetti chiave: dalla risistemazione - in termini di arredo - di sette zone, alla creazione di 5 itinerari turistici e all’incentivazione di poli d’attrazione. Ma anche eventi e iniziative di promozione, commerciale e turistica.
1. Comunicazione e Marketing di Distretto
Per favorire la facile identificazione delle iniziative del progetto integrato tanto dai cittadini quanto dai turisti, è previsto un puntuale piano di comunicazione. Saranno creati un logo ad hoc, un sito web, come pure strumenti di verifica dell’efficacia degli interventi, e la definizione di linee guida per gli arredi esterni. Ci sarà pure una Fidelity Card (si veda a fianco).
2. Promozione e animazione
Nel «Duc» rientreranno anche numerosi eventi promozionali, raccolti in un calendario concordato tra tutti gli interlocutori, istituzionali e privati, sulla scorta di un protocollo d’intesa. Quelli già previsti sono: la «Festa in centro»: apertura degli esercizi commerciali del centro la seconda domenica del mese e in alcune festività, con animazione annessa; l’«Ars Gustandi»: i ristoratori che aderiranno proporranno menù bresciani a prezzo dichiarato «tutto compreso» per la riscoperta dei sapori nostrani, specie d’inverno durante le mostre di S. Giulia; le «Piazze d’Europa»: le piazze storiche del centro saranno trasformate, in occasione di un evento annuale, palcoscenico per le eccellenze culturali ed enogastronomiche di vari Paesi europei; le «Quattro stagioni del gusto»: un calendario di 2-4 manifestazioni associate alla promozione enogastronomica di un prodotto di stagione di origine regionale attraverso percorsi e itinerari preceduti da un evento introduttivo; la «Settimana della Moda e del Design»: la prima si terrà dal 24 al 27 settembre, e prevede sfilate di moda nei poli d’attrazione del Duc, con esposizione di oggetti di design negli esercizi aderenti. Previsti inoltre un servizio di accoglienza e cortesia «multilingue» rivolto ai turisti stranieri e collegamenti con bus navetta tra i parcheggi e le zone-evento (Castello compreso).
3. Interventi strutturali di qualificazione
Interessano direttamente sette vie/zone del centro. C’è il «Progetto Castello», destinato a divenire un polo culturale di distretto con uno spazio di 400 mq allestito per servizi di animazione turistica e culturale, con annessa attività di ristorazione: la gestione sarà affidata ad una società con bando pubblico. Corso Mameli: verranno introdotti nuovi punti luce (appositamente studiati), nuove panchine, fioriere e cestini con un criterio di caratterizzazione: tutto per renderlo più attraente anche per incentivare il commercio della via. Stessi interventi anche per via S. Faustino, in particolare con l’obiettivo di favorire l’uso degli slarghi pedonali e degli spazi della piazzetta antistante la Basilica per mostre mercato o eventi commerciali. Stessa sorte spetterà anche alle piazze storiche, e a via Rua Sovera. Intervento più massiccio in via Battaglie, dove alla fine dei lavori, risulteranno ridefinite le aree di transito e sosta e totalmente rinnovato il manto stradale. La Pensilina di piazza Rovetta chiude la fila: dovrebbe essere dedicata agli studenti universitari della zona, con strutture di ristorazione a corollario.
4. Accessibilità e mobilità
Per favorire la rivitalizzazione del centro, è immaginata l’introduzione di «comodi» parcheggi «rosa» per donne incinta o con bimbi e l’ulteriore ampliamento del sistema di bike-sharing «BiciMia».
5. Sicurezza
Il progetto integrato prevede l’estensione del presidio territoriale da parte di agenti della Polizia municipale in estate e durante le feste di Natale e Pasqua e l’introduzione di assistenti civici adeguatamente formati sui bus, specie quelli della linea 18.
6. Steward urbani
Si tratta di nuove figure professionali, destinate a curare l’accoglienza e l’orientamento dei frequentatori del centro cittadino muniti di divisa ad hoc.

5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente