La classe quarta del Liceo Artistico Foppa indirizzo Architettura e Ambiente, ha partecipato al progetto “Un cuore blu in città” al Parco rdiffuso delle Cave di San Polo. Una rassegna di iniziative nate dall’impegno e dalla collaborazione degli Enti e delle realtà locali cittadine. VIVIPARCO è un’occasione per conoscere il Parco delle Cave di Brescia, sito unico per la sua storia. Un luogo in fase di rinaturalizzazione nel cuore della città, da amare e rispettare.
Ecco i progetti dei nostri studenti:
Panchina
È stata progettata una panchina multifunzionale che potrà essere posizionato in diversi punti del percorso ciclabile e pedonale del Parco. L’oggetto consentirà ai passanti e ai ciclisti di sostare e godersi del paesaggio circostante.. Sono state progettate due tipologie di panche dalle forme diverse, ma accomunate dal fatto che tra uno spazio e l’altro dei loro listelli si possa inserire la propria bicicletta. Il primo modello di panchina ha un andamento circolare che conserva al suo interno una pianta, la seconda tipologia ha una forma più tradizionale. Il materiale utilizzato per la composizione della struttura è stato un legno lamellare dal colore marrone-rosso castagno, creando così un inserimento organica con il resto del parco.
Area Espositiva
È stata progettata una struttura con funzione di spazio espositivo artistico culturale. Il progetto espositivo si inserisce nella curvatura naturale del lago. Una parte poggia direttamente sulla terra ferma, un’altra, sorretta da un molo è esposta sull’acqua. La struttura è pensata con l’utilizzo di materiali come il legno e il vetro, da qui l’ispirazione architettonica con il nord Europa. La struttura è ulteriormente suddivisa in diverse aree: un’area per le esposizioni, un bar, un bookshop e aree per vendita di gadget.
Passerella
È stata progettata una passerella che segue il perimetro del lago, creando così oltre ad un approdo per le canoe. Una zona pedonale e ciclabile. La passerella è formata da due materiali che sono il legno e l’alluminio. Il legno è utilizzato per formare l’impalcato e la pavimentazione della passerella mentre l’alluminio è utilizzato per gli elementi strutturali come i pilastri e le ringhiere.
Area Performance
Un’area progettata con una serie di tre palchi parzialmente sovrapposti e sospesi sull’acqua adibiti a zona performance teatrali e musicali. Il teatro è composto da tre spicchi sovrapposti che dividono il palco in tre differenti livelli, i materiali usati cono legnami, per far amalgamare la struttura alla natura che la circonda. Ispirazione classica di rimando alle struttura semicircolari dei teatri greci. Sulla sfondo un filare di cipressi che alternano giochi di luci e ombre sugli spicchi lignei creando anche una quinta naturale.
Paletti illuminanti
La progettazione riguardante l’illuminazione del parco delle cave è pensato ad un modello generale di lampione che potesse funzionare per un luogo naturale frequentata da molte persone. Un lampione in tre dimensioni differenti per le varie zone. il primo è alto un metro, il secondo sessanta centimetri e il terzo quaranta centimetri. Il materiale usato per la realizzazione di questi lampioncini è il cortèn, per la sua ottima resistenza agli agenti atmosferici e caratterizzato da una tonalità rosso-marrone che lo inserisce perfettamente all’interno del contesto naturalistico e lo mimetizza nel verde. Grazie all’illuminazione il percorso ciclabile è utilizzabile anche in orari serali-notturni in cui c’è meno luce naturale.
Osservatorio
Si tratta della progettazione di una torre d’avvistamento, realizzato per l’osservazione della flora e della fauna del parco, in particolare degli uccelli migratori. I materiali scelti per la realizzazione della struttura sono il ferro corten, per la progettazione di ampi appoggi e della ringhiera, ed il legno per la parte portante della struttura. L’intera realizzazione viene inserita al centro di un piccolo gruppo di alberi di diversa specie.
