Liceo Artistico Foppa Brescia
Progetti di Riqualifica del Quartiere Chiusure di Brescia
  • Condividi su:

Architettura e Ambiente - Progetti di Riqualifica del Quartiere Chiusure di Brescia - IV e V indirizzo Architettura e Ambiente

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Contest interno - Realizza l'invito per la Mostra di Fine Anno 2023
Torna il contest interno aperto a tutti gli studenti del Liceo Artistico Foppa e dell'Istituto Piamarta dedicato all'ideazione e alla realizzazione dell'invito per la Mostra Didattica di Fine Anno 202...
Contest Interno - Realizza la locandina per lo spettacolo di Teatro 2023
Il corso di Teatro del Liceo Artistico Foppa e dell’Istituto Piamarta si concluderà con uno spettacolo da promuovere e pubblicizzare all’interno e fuori dalla nostra scuola. Agli st...
Progetto ABCittà con l'Istituto Clinico Sant'Anna
La I B, dalle 8,00 alle 10,00 nelle giornate di mercoledì 12, 19 e 26 aprile, sarà impegnata nel progetto ABCittà, in collaborazione con l'Istituto Clinico Sant'Anna. L'obiettivo ...
Chiusura Pasquale 2023
Si avvisa che, nell'ambito delle festività pasquali, le lezioni sono sospese da giovedì 6 a martedì 11 aprile compresi. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoled&ig...

Il Centro Servizio Volontariato Brescia ha indetto nel 2019 un bando per promuovere la rigenerazione di zone urbane nel Quartiere Chiusure.

Un gruppo di lavoro interno al Punto Comunità Quartiere Chiusure è da tempo impegnato in un’indagine sulle varie realtà di quartiere: partendo da ricerche storiche sull’ambiente costruito è giunto ad un confronto con quegli abitanti - depositari di memoria - incontrati e coinvolti con testimonianze, interviste e video interviste che si raccoglieranno in un’esposizione. 

Tali testimonianze hanno aperto al desiderio di migliorare le qualità dei luoghi abitati e, pertanto, è stata avviata una riflessione su alcune parti di territorio meritevoli di particolare considerazione: sono ad esempio quelle che si caratterizzano per un maggior ruolo di centralità (Via Farfengo o Via Chiusure) dove uno studio relativo alle sistemazioni di suolo potrebbe consentire di migliorare il sistema dei servizi presenti; oppure quelle aree ancora libere che dovranno ricomporsi, da Ponte Mella a Ponte Crotte - con la presenza fortemente simbolica delle calchere -, a costituire un corridoio ambientale lungo il Fiume Mella; oppure ancora quelle aree residuali trascurate, dismesse o sottoutilizzate, grandi o piccole, da valorizzare oltre che una mera salvaguardia, edifici abbandonati da recuperare a nuova vita.

Iniziando da queste ultime aree residuali si è promosso un bando per studenti “che sanno pensare per immagini”, con lo scopo di confrontare idee, che tradotte in ipotesi progettuali, meglio consentiranno al Quartiere di avviare con l’Amministrazione Comunale un dialogo costruttivo al fine di promuovere la realizzazione coordinata di progetti di qualità, progetti che uniscano Arte e Architettura relativamente alle aree tematiche raggruppate in quattro ambiti: 

Gli esiti del concorso di idee sono stati esposti Venerdì 22 Novembre 2019 in contemporanea con la mostra fotografica e la raccolta delle testimonianze del quartiere.

Ecco i progetti realizzati dei ragazzi delle classi VI e V Architettura e Ambiente del Liceo Foppa:

 IV – Architettura e Ambiente:

Orlo e Bordo: Gli studenti A. Scotellaro e L. Raccagni – E. Armani, L. Delfrante e G. Mazzarini
Colori del Verde e Spazio Minimo: Gli studenti B. Moreschi e G. Scalvensi – M. Bertola, G. Luppino e F. Savino
Less is more: Gli studenti A. Lazzari e S. Mutti – J. A. Corti e K. B. Gatta
Il Giardino Svelato e la Casa Straordinaria: Gli studenti C. Allegri, E. Moroni e A. Zucchi – E. Lilloni e M. Vaccaro

V – Architettura e Ambiente:

Orlo e Bordo: Gli studenti R. Beruffi e F. Luraghi
Colori del Verde e Spazio Minimo: Gli studenti D. Bocchi e M. Parati 
Less is More: Gli studenti S. Maffioli e A. Carocci
Il Giardino Svelato e la Casa Straordinaria: Gli studenti F.Bonara e C. Vicinelli

5x1000 Gruppo Foppa
Bilancio di missione 2020/21
Inaugurazione Mostra Didattica
Cerchi lavoro?
Regolamento di sede 2022
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente