Liceo Artistico Foppa Brescia
Forma Mentis InnovACTION Award 2020
  • Condividi su:

Architettura e Ambiente - Forma Mentis InnovACTION Award 2020 - Francesco Luraghi di VA partecipa ad un team interscolastico

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Contest interno - Realizza l'invito per la Mostra di Fine Anno 2023
Torna il contest interno aperto a tutti gli studenti del Liceo Artistico Foppa e dell'Istituto Piamarta dedicato all'ideazione e alla realizzazione dell'invito per la Mostra Didattica di Fine Anno 202...
Contest Interno - Realizza la locandina per lo spettacolo di Teatro 2023
Il corso di Teatro del Liceo Artistico Foppa e dell’Istituto Piamarta si concluderà con uno spettacolo da promuovere e pubblicizzare all’interno e fuori dalla nostra scuola. Agli st...
Progetto ABCittà con l'Istituto Clinico Sant'Anna
La I B, dalle 8,00 alle 10,00 nelle giornate di mercoledì 12, 19 e 26 aprile, sarà impegnata nel progetto ABCittà, in collaborazione con l'Istituto Clinico Sant'Anna. L'obiettivo ...
Incontro in vista degli Esami di Stato
Lunedì 3 aprile, alle ore 15,00, si svolgerà un incontro di approfondimento sull’ordinanza ministeriale relativa agli esami di stato conclusivi del secondo ciclo di istru...

Il Liceo Artistico Foppa ha preso parte alla quinta edizione del Forma Mentis InnovACTION Award, un’iniziativa di Responsabilità Sociale d’Impresa che attiva un programma di crescita rivolto agli studenti, multidisciplinare, gratuito e applicato al mondo del lavoro per sviluppare idee e favorire l’innovazione.

Il percorso si è sviluppato attraverso un momento di formazione gratuita per gli studenti in ambito Soft Skill e IT, applicando poi le competenze acquisite in un Concorso di Idee.

Il tema scelto per l’edizione 2020 è di grande importanza sociale, oltre che di interesse formativo per gli studenti. Il titolo è stato di ispirazione per tutti: “Ricostruiamo Amatrice”.

Il compito degli studenti coinvolti è stato quello di sviluppare progetti innovativi per dare un esempio di come si potrebbero realizzare strutture basate sulle più avanzate tecnologie disponibili, mantenendo l’anima del paese e dando uno sguardo al futuro.

La scuola ha quindi selezionato Francesco Luraghi, di VA, perchè prendesse parte ad un team interscolastico con altri studenti delle superiori e lavorasse per presentare una di queste proposte innovative.

Francesco ha raccontato così la sua esperienza:
“La partecipazione all'iniziativa di Forma Mentis è stata stata sicuramente un'esperienza incredibilmente educativa e formativa.
Quando, a inizio anno scolastico, ho aderito al progetto di riqualificazione di piazza Brigata Julia ad Amatrice non mi sarei mai aspettato di realizzare qualcosa di così notevole.
Produrre una proposta di piazza per Amatrice ha impegnato tutto l'anno scolastico, arrivando, il 5 giugno, all'esposizione finale davanti ad una giuria.
Le capacità di noi studenti sono state incrementate grazie alle molte ore di formazione attraverso Webinar, tenuti da figure di spicco nella formazione di professionisti, sull'utilizzo dei programmi e sul miglioramento delle competenze trasversali.
Creare un progetto in Team, a distanza, vedendosi attraverso piattaforme digitali e lavorando separatamente è stata una sfida non indifferente e proprio per questo portare a termine la consegna è stato molto soddisfacente.
Questa soddisfazione mi porta a consigliare a chi l'anno prossimo avrà la possibilità di partecipare al FMIA 2021 di farlo”.

Il gruppo con cui ha collaborato Francesco ha realizzato il progetto dal titolo Myosotis per la riqualificazione di piazza Brigata Julia.

Myosotis è il nome scientifico del fiore comunemente chiamato in italiano "nontiscordardimé" la cui particolarità è quella di seccarsi ogni inverno per poi rinascere in primavera ripartendo dalle proprie radici. Il nome vuole rappresentare la rinascita di Amatrice senza però dimenticare la sua storia e le sue radici.

Il progetto ha lo scopo e l’obiettivo di creare “uno spazio utile, per tutti e che guardi al futuro” un polo ricreativo e di aggregazione con la caratteristica di organizzare nei diversi livelli interfacciati, funzioni diverse. Il progetto piazza realizzatola renderà dotata di spazi funzionali finalizzati allo sviluppo economico e culturale di Amatrice ed avrà la caratteristica di essere accessibile a tutti.

L’analisi dei ragazzi è stata articolata in diverse aree: il progetto architettonico e il design, le innovazioni tecnologiche applicabili con un occhio di riguardo al verde pubblico e ad una stima dei costi, oltre che al sistema informatico articolato in sito web e servizi, app e rete LAN.
Gli studenti hanno anche realizzato un sito web.

Qui trovi le interviste e la registrazione dell'evento finale. 

5x1000 Gruppo Foppa
Bilancio di missione 2020/21
Inaugurazione Mostra Didattica
Cerchi lavoro?
Regolamento di sede 2022
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente