Forma Mentis InnovACTION Award 2020
  • Condividi su:

Arti Figurative - Forma Mentis InnovACTION Award 2020 - Francesco Luraghi di VA partecipa ad un team interscolastico

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
La V B incontra Associazione Il Fiocco
Martedì 12 dicembre, dalle 14,45 alle 16,00, i ragazzi di V B incontreranno i fondatori della Associazione di volontariato Il Fiocco di Cremona. Gli alunni hanno r...
Incontri III C e V B con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio
Le classi III C e V B incontreranno il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio per due approfondimenti pomeridiani presso la sede dell’Università degli studi...
La III B e gli animali dell'arte
Gli alunni di III B, con la professoressa Duchi, terranno, martedì 5 dicembre, dalle 14,45 alle 16,30, una lezione di approfondimento per presentare e disturbare le loro ricerche sugli art...
Open Day - sabato 2 dicembre 2023
Sabato 2 dicembre si terrà presso la sede del Liceo Artistico Foppa di via Cremona 99, l'open day dedicato ai nostri corsi.Di seguito il programma delle presentazioni: • ore ...

Il Liceo Artistico Foppa ha preso parte alla quinta edizione del Forma Mentis InnovACTION Award, un’iniziativa di Responsabilità Sociale d’Impresa che attiva un programma di crescita rivolto agli studenti, multidisciplinare, gratuito e applicato al mondo del lavoro per sviluppare idee e favorire l’innovazione.

Il percorso si è sviluppato attraverso un momento di formazione gratuita per gli studenti in ambito Soft Skill e IT, applicando poi le competenze acquisite in un Concorso di Idee.

Il tema scelto per l’edizione 2020 è di grande importanza sociale, oltre che di interesse formativo per gli studenti. Il titolo è stato di ispirazione per tutti: “Ricostruiamo Amatrice”.

Il compito degli studenti coinvolti è stato quello di sviluppare progetti innovativi per dare un esempio di come si potrebbero realizzare strutture basate sulle più avanzate tecnologie disponibili, mantenendo l’anima del paese e dando uno sguardo al futuro.

La scuola ha quindi selezionato Francesco Luraghi, di VA, perchè prendesse parte ad un team interscolastico con altri studenti delle superiori e lavorasse per presentare una di queste proposte innovative.

Francesco ha raccontato così la sua esperienza:
“La partecipazione all'iniziativa di Forma Mentis è stata stata sicuramente un'esperienza incredibilmente educativa e formativa.
Quando, a inizio anno scolastico, ho aderito al progetto di riqualificazione di piazza Brigata Julia ad Amatrice non mi sarei mai aspettato di realizzare qualcosa di così notevole.
Produrre una proposta di piazza per Amatrice ha impegnato tutto l'anno scolastico, arrivando, il 5 giugno, all'esposizione finale davanti ad una giuria.
Le capacità di noi studenti sono state incrementate grazie alle molte ore di formazione attraverso Webinar, tenuti da figure di spicco nella formazione di professionisti, sull'utilizzo dei programmi e sul miglioramento delle competenze trasversali.
Creare un progetto in Team, a distanza, vedendosi attraverso piattaforme digitali e lavorando separatamente è stata una sfida non indifferente e proprio per questo portare a termine la consegna è stato molto soddisfacente.
Questa soddisfazione mi porta a consigliare a chi l'anno prossimo avrà la possibilità di partecipare al FMIA 2021 di farlo”.

Il gruppo con cui ha collaborato Francesco ha realizzato il progetto dal titolo Myosotis per la riqualificazione di piazza Brigata Julia.

Myosotis è il nome scientifico del fiore comunemente chiamato in italiano "nontiscordardimé" la cui particolarità è quella di seccarsi ogni inverno per poi rinascere in primavera ripartendo dalle proprie radici. Il nome vuole rappresentare la rinascita di Amatrice senza però dimenticare la sua storia e le sue radici.

Il progetto ha lo scopo e l’obiettivo di creare “uno spazio utile, per tutti e che guardi al futuro” un polo ricreativo e di aggregazione con la caratteristica di organizzare nei diversi livelli interfacciati, funzioni diverse. Il progetto piazza realizzatola renderà dotata di spazi funzionali finalizzati allo sviluppo economico e culturale di Amatrice ed avrà la caratteristica di essere accessibile a tutti.

L’analisi dei ragazzi è stata articolata in diverse aree: il progetto architettonico e il design, le innovazioni tecnologiche applicabili con un occhio di riguardo al verde pubblico e ad una stima dei costi, oltre che al sistema informatico articolato in sito web e servizi, app e rete LAN.
Gli studenti hanno anche realizzato un sito web.

Qui trovi le interviste e la registrazione dell'evento finale. 

Open Day
5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente