Liceo Artistico Foppa Brescia
'Non sapevo fosse un reato'
  • Condividi su:

Bullismo - 'Non sapevo fosse un reato' - Le conseguenze legali delle nostre azioni sul web

FAI UNA SEGNALAZIONE

Acconsento all’invio di comunicazioni relative esclusivamente alla richiesta effettuata da parte di Referenti per il bullismo appositamente incaricati, e confermo di aver preso atto dell'Informativa sul trattamento dei dati personali*
* Campo Obbligatorio
News
Le I e II incontrano il dottor Picchio contro il bullismo
Lunedì 3 aprile, dalle ore 10,30 alle ore 12,30, in teatro, le classi I e II del Liceo Artistico Foppa e dell'Istituto Piamarta parteciperanno ad una conferenza sul tema del bullismo ...
Conferenza dedicata al bullismo e al cyberbullismo
I docenti di Diritto e la Commissione Bullismo hanno organizzato per la mattinata di mercoledì 19 ottobre una conferenza tenuta dal Dottor Domenico Geracitano, membro della Polizia di Sta...
Gi studenti contro la violenza sulle donne
Giovedì 25 novembre 2021, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le docenti di Discipline Artistiche, Rita Duchi e Mariateresa Vecchia, hanno decis...
Vincitore Contest #RespectMatters
Nell'ambito del contest interno #RespectMatters, dedicato alla sensibilizzazione sui temi del bullismo e del cyberbullismo, martedì 28 settembre 2021 si è tenuta la valutazione dei proge...
Contest Interno - Respect Matters
È online il contest interno dal titolo #RespectMatters. In concomitanza con il lancio della nuova sezione del nostro sito web legata al Bulismo, che puoi visitare qui, il Liceo Artistico F...

Considerare il mondo virtuale come una zona franca in cui tutto è lecito o privo di conseguenze è un errore molto diffuso tra i giovani.
In breve si possono sintetizzare quali possono essere le conseguenze reali delle nostre azioni virtuali. Si parte dal presupposto che nessuno può evitare una pena giustificandosi con la frase “non sapevo fosse un reato”, “non volevo, non credevo, era solo uno scherzo”.

Chi è maggiorenne e compie uno dei fatti che la legge considera reato è passibile di sanzioni penali.
Per quanto riguarda i minorenni si distinguono due casi:

Esiste anche la responsabilità civile, la quale impone di risarcire i danni materiali e morali provocati alla vittima. Nel caso di minori, saranno i genitori a pagare i danni.

Molti giovani non hanno la consapevolezza che alcune azioni possono configurare una fattispecie di reato. Si giustificano in seguito affermando “era solo un gioco”, “non sapevo fosse un reato”. Di seguito un elenco di esempi concreti, i quali documentano la varietà di condotte che possono confluire in un illecito punibile penalmente.

Come ben si può comprendere, esistono una varietà di condotte poste in essere nel mondo digitale che si configurano come veri e propri reati. La legge non ammette ignoranza e punisce i colpevoli!


Immagine di copertina, fonte Unsplash. 

5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente