Mostra virtuale Ora Et...
  • Condividi su:

Arti Figurative - Mostra virtuale Ora Et... - Gli studenti di quarta giornalisti ed esperti per un giorno

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Progetto didattico 'Studente Atleta di alto livello' per il 2023/2024
Anche per l'anno scolastico 2023/2024, prosegue la sperimentazione del progetto didattico "Studente Atleta di alto livello", dedicata agli studenti del Liceo Artistico Foppa che praticano sp...
Presentazione Corso Moda 2023
Mercoledì 11 ottobre, alle ore 16,00, verrà presentato ai genitori e agli studenti delle classi III, IV e V il corso di orientamento alla moda, proposto dal Liceo Foppa all'interno della...
La V B a Smart Future Academy
Lunedì 9 ottobre gli studenti di V B parteciperanno all’evento Smart Future Academy, innovativo progetto rivolto alle scuole superiori che ha come obiettivo aiutare gli studenti a co...
Le classi I al lavoro nel Laboratorio sulle Emozioni
Le classi I saranno coinvolte in un Laboratorio dedicato alle Emozioni, a cura del docente di IRC, Mirco Boletti. L’obiettivo di tale laboratorio è quello di aiutare i giovani ad uscire d...

La mostra virtuale "Ora Et...", di cui vi abbiamo parlato qui, è stata organizzata da UCAI e Associazione per l'Arte Le Stelle e raccoglie le opere di 11 giovani artisti lombardi che hanno risposto da diversi punti di vista analizzando l'importanza di una ricerca del senso della vita, toccando le corde dell'interiorità, nella fatica di vivere il presente nella drammatica condizione attuale. 

Alcuni studenti del Liceo Artistico Foppa, inoltre, hanno partecipato alle riprese, a fianco degli artisti, dialogando con sensibilità e curiosità.

A Rita Duchi, Anita Guarneri e Alice Bontempi, gli artisti che hanno preso parte a questa esposizione, abbiamo chiestoche plus offra ai giovani conoscere diversi punti di vista e linguaggi artistici.


Rita Duchi, docente del Liceo Artistico Foppa e artista: 


Ai ragazzi è stato chiesto di partecipare attivamente, superando i limiti dell'osservatore passivo, e vestendo invece quelli di un attivo, appassionato e critico interprete. Hanno condotto loro gli artisti nel dialogo, con domande e riflessioni, guidati dalla curiosità. Per gli studenti è un'esperienza importante: abituati per necessità di valutazione ad essere interrogati, questa volta sono stati loro a dover cercare risposte. Ai fini della loro crescita professionale e personale è fondamentale saper guardare il mondo da più punti di vista, vestire i panni dell'altro, e cercare sempre di non dare qualcosa per scontato. 


Alice Bontempi, artista:

Credo che per i ragazzi sia estremamente stimolante, soprattutto in un momento piatto come questo, aprirsi a nuove possibilità e vedere qualcosa di interessante che rompe la routine. Portare l'arte nel Liceo è un riscontro concreto ed accessibile per iniziare a pensare a quello che c'è fuori da scuola. 
Io sono molto giovane, ho solo qualche anno in più dei ragazzi coinvolti, e spero siano stati felici di trovare anche qualcuno della loro età. Spero che questo li abbia invogliati a spingere e ad impegnarsi fin da subito. Mettersi nei panni di un giornalista o un critico secondo me ha permesso loro di avvicinarsi alle opere in modo attivo vincendo la timidezza.


Anita Guarneri, artista:

È necessario conoscere l'arte, toccarla, avvicinarsi, per scoprire che le opere contemporanee non sono distanti e incomprensibili ma umane, nelle riflessioni e nel sentire, e come tali appartengono a tutti. Quale luogo migliore della scuola, per proporre un tale incontro?

Agli studenti che hanno partecipato, invece, è stato chiesto perché sia importante coinvolgere gli studenti anche attraverso una mostra e un allestimento o come giornalisti, interpreti e critici d’arte.


Anna Righettini, studentessa:

È importante approcciare l'arte anche dal punto di vista del critico e del giornalista perché, queste figure permettono di rendere più chiaro il linguaggio dell'arte a più persone possibilI, di capire il linguaggio dell'artista, le sue intenzioni e in generale informare e educare all'arte. Inoltre queste figure sono un metro di giudizio per l'artista stesso che è spinto sempre a migliorare.
Entrare in contatto con diversi linguaggi artistici è importante perché, in questo modo lo studente avrà più conoscenza in questo campo. Inoltre ha molti più stimoli e più fonti di ispirazione di cui beneficiare e può scegliere in quale linguaggio rispecchiarsi. 


Veronica Montani, studentessa:


Secondo me l’arte non va vissuta solo dal punto di vista fisico per l’artista e visivo e interattivo per l’osservatore, ma anche da un punto di vista esplicativo: cosa rappresenta? Cosa pensava l’artista? Cosa sentiva? In che contesto storico ha elaborato un’ opera del genere? Questi sono interrogativi leciti che un osservatore si pone e che in una situazione normale non può ottenere risposta o almeno non in maniera diretta.
Questo non accade con i giornalisti: in piedi davanti all’artista possono porre domande direttamente e, attraverso il tono e l’espressività, può comprendere tutti quei concetti che, da una didascalia descrittiva sotto ad un quadro, non traspariranno mai.
Per noi studenti conoscere diverse tipologie di arte, interagire con esse e talvolta sperimentale è molto importante sia dal punto di vista formativo, che culturale e sociale. L’arte può essere un punto di incontro non solo tra culture ma anche tra persone e idee.
 

Francesca Ziletti, studentessa:

Credo che sia importante approcciare l’arte da un punto di vista critico perché il porsi domande e l'ottenere risposte aiutano nella comprensione della mente dell’artista e a comprendere il significato dell’opera analizzata.
Ritengo che per noi studenti sia importante entrare in contatto con una vasta varietà di opere d’arte perché può aiutarci a comprendere i nostri gusti artistici, il nostro stile, le nostre preferenze e ci aiuta ad appassionarci all’arte: studiarla risulta meno come un compito e più come un’indagine. 

Puoi vedere tutta la mostra qui.

5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente