La casa del tè di IIIC
  • Condividi su:

Architettura e Ambiente - La casa del tè di IIIC - Progetto multidisciplinare a cura delle professoresse Botturi e Ziliani

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
La V B incontra Associazione Il Fiocco
Martedì 12 dicembre, dalle 14,45 alle 16,00, i ragazzi di V B incontreranno i fondatori della Associazione di volontariato Il Fiocco di Cremona. Gli alunni hanno r...
La III B e gli animali dell'arte
Gli alunni di III B, con la professoressa Duchi, terranno, martedì 5 dicembre, dalle 14,45 alle 16,30, una lezione di approfondimento per presentare e disturbare le loro ricerche sugli art...
Open Day - sabato 2 dicembre 2023
Sabato 2 dicembre si terrà presso la sede del Liceo Artistico Foppa di via Cremona 99, l'open day dedicato ai nostri corsi.Di seguito il programma delle presentazioni: • ore ...
La IV C Con Accademia SantaGiulia per la PCTO dedicata a Web e Comunicazione d'Impresa
Partirà il 29 novembre il percorso di PCTO della IV C in collaborazione con Accademia Belle Arti SantaGiulia.Il percorso, in collaborazione con la scuola di Web e Comunicazione d'Impresa, ...

Il lavoro presentato è nato dalla volontà di misurarsi con un progetto multidisciplinare che unisse una materia laboratoriale, il Laboratorio di Architettura, con una materia teorica, Filosofia.

Approfittando del contenuto di una serie di incontri di approfondimento tenuti dalla prof.ssa Cecilia Botturi, insegnante di Filosofia ed Estetica, e riguardanti la filosofia orientale nel suo declinarsi negli aspetti della vita quotidiana e, quindi, la vicinanza alle pratiche del costruire, gli studenti hanno voluto di misurarsi con un tema caro all’architettura giapponese: la casa del tè.

I ragazzi di IIIC, del Liceo Quadriennale ad indirizzo Architettura e Ambiente, quindi, hanno sviluppato delle proposte progettuali che vogliono esprimere i concetti chiave appresi durante le lezioni di Filosofia. Ogni studente ha interpretato il tema in modo personale: ne sono nate, grazie al Laboratorio di Architettura della professoressa Francesca Ziliani, con il supporto della designer Elena Rogna, quattro case del tè che esprimono la sensibilità del progettista e la volontà di confrontarsi con la geometria del tatami.

Alla rappresentazione delle piccole architetture si accompagna una riflessione e una ricerca sulla forma di componimento poetico giapponese “Haiku”. Versi scelti di Haiku settecenteschi e ottocenteschi accompagnano la narrazione e la visione delle architetture.

Buona visione!
Nella gallery, inoltre, puoi vedere alcuni scatti del making of del video, prima della sospenzione delle lezioni in presenza, e della presentazione in DAD alle docenti coinvolte. 


Open Day
5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente