Liceo Artistico Foppa Brescia
Gli scheletri della IIIB
  • Condividi su:

Arti Figurative - Gli scheletri della IIIB - La classe esorcizza la figura dello scheletro

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Contest interno - Realizza l'invito per la Mostra di Fine Anno 2023
Torna il contest interno aperto a tutti gli studenti del Liceo Artistico Foppa e dell'Istituto Piamarta dedicato all'ideazione e alla realizzazione dell'invito per la Mostra Didattica di Fine Anno 202...
Contest Interno - Realizza la locandina per lo spettacolo di Teatro 2023
Il corso di Teatro del Liceo Artistico Foppa e dell’Istituto Piamarta si concluderà con uno spettacolo da promuovere e pubblicizzare all’interno e fuori dalla nostra scuola. Agli st...
Progetto ABCittà con l'Istituto Clinico Sant'Anna
La I B, dalle 8,00 alle 10,00 nelle giornate di mercoledì 12, 19 e 26 aprile, sarà impegnata nel progetto ABCittà, in collaborazione con l'Istituto Clinico Sant'Anna. L'obiettivo ...
Incontro in vista degli Esami di Stato
Lunedì 3 aprile, alle ore 15,00, si svolgerà un incontro di approfondimento sull’ordinanza ministeriale relativa agli esami di stato conclusivi del secondo ciclo di istru...

I ragazzi di III B, insieme alla docente Erika Cunja, hanno riflettuto sullo scheletro umano in posizione statica e dinamica. Gli scheletri sono stati posizionati in un contesto surreale, caratterizzato da forme semplificate e colori complementari, quasi per esorcizzarne il significato.

Dopo aver copiato a matita gli scheletri in diverse posizioni, facendo attenzione alle ossa effettivamente caratterizzanti il cranio, il torace, il bacino e gli arti, i ragazzi hanno collocato il proprio soggetto in uno spazio scelto fra le opere del visual artist Karan Singh. Attraverso l'utilizzo di tratto-pen, pennarelli, pantoni o copic si sono ottenute campiture di colore piatto e acceso per restituire la stessa interpretazione giocosa del minimalismo operata dall'artista.

Si è voluto sdrammatizzare la visione cupa e macabra dello scheletro, un po' come aveva già fatto Damien Hirst ricoprendo un teschio con i diamanti. Come ha detto l'artista stesso "rispetto alla tristezza lacrimosa di una scena di vanitas (natura morta), il teschio di diamanti è la gloria stessa.”

Nella gallery puoi vedere alcune delle opere finite e alcuni studi preliminari degli studenti. 

5x1000 Gruppo Foppa
Bilancio di missione 2020/21
Inaugurazione Mostra Didattica
Cerchi lavoro?
Regolamento di sede 2022
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente