"Il Coraggio Smascherato" è un progetto di raccolta fondi a favore della ricerca in ambito oncologico promosso dalla UO di Radioterapia dell’ASST Spedali Civili di Brescia, in collaborazione con il Liceo Artistico Foppa, l’Associazione Amici dell’istituto del Radio e la Fondazione Della Comunità Bresciana.
La finalità del progetto è stata quella di educare i giovani alla prevenzione, promuovere la ricerca oncologica, diffondere la conoscenza dei tumori e del profondo impatto emotivo che queste malattie hanno sui pazienti e sui loro familiari.
Gli alunni sono stati invitati a realizzare delle vere e proprie opere scultoree e artistiche utilizzando come supporto delle maschere in materiale termoplastico precedentemente modellato sul volto e sul busto del paziente in modo da immobilizzarlo al momento della seduta di radioterapia. Le maschere dismesse sono così diventate per gli studenti fonte di ispirazione per trasmettere la loro personale rappresentazione di coraggio e di forza interiore.
Una volta ultimate, le sculture sono state presentate al Liceo Artistico Foppa sabato 5 giugno 2021 e saranno poi esposte in una mostra itinerante. A seguire, le maschere saranno battute ad un’asta e il ricavato verrà devoluto all’Associazione dell’Istituto del Radio e destinato a sostegno della ricerca contro il cancro.
Al progetto hanno lavorato i giovani creativi delle classi quarte e quinte del percorso Arti Figurative del Liceo Foppa.
Nella gallery, puoi vedere tutti i loro lavori. Qui, invece, alcuni dei pensieri che hanno accompagnato i lavori dei ragazzi:
“Ognuno è solito portare varie maschere per adeguarsi alla società, è esattamente l’idea pirandelliana. In questo caso la maschera è destinata a crollare, a “sciogliersi” e far vedere l’interiorità della persona. È necessario avere coraggio per affrontare le difficoltà. Spesso dimentichiamo di essere dei semplici esseri umani, deboli di fronte alle disavventure della vita; mettersi in gioco risulta fondamentale. Ecco perché questa maschera di dolore cola per lasciare spazio ai sentimenti profondi e celati e far uscire la propria individualità”. - Ana.
"Per combattere bisogna avere coraggio e per combattere per la propria vita ci vuole amore, dato da una carezza, un abbraccio. Basta una parola, uno sguardo “Sarò al tuo fianco”. - Elisa.
“Le onde invadono il volto, così come una tempesta, soffocano il respiro del paziente che anela, come, speranza al sole che torna dopo ogni bufera’’. - Isabella.
“La rinascita spirituale e fisica, rappresentata dal fiore di loto, è un processo lungo ed arduo; le differenti passioni che ognuno coltiva nella vita, come la musica, possono essere d’aiuto in quanto supportano e alimentano il coraggio per affrontare la battaglia della rinascita”. - Simone.
“Esattamente come il morbido fiore non appassirà mai, così deve fare la speranza”. - Giulia.
“Nella confusione, il puro, candido affetto dei vicini accarezza l’esposta fragilità dell’anima percossa”. - Francesca.
“La forza interiore è pronta per inseguire le speranze che sempre si trovano davanti a noi”. - Virginie.
“Il coraggio non viene solo dal cuore ma è la ragione che accompagna verso il futuro”. - Roberto.
“L’essenza primordiale dell’uomo, rappresentata dai sottili rami, cerca sempre una via d’uscita. Il percorso tortuoso di rinascita rallenta la fioritura ma non la impedisce”. - Veronica.
“L’ostacolo che può rappresentare una gabbia non è niente di fronte al coraggio dell’amore per la vita, rappresentato dal fragile corpo di un Colibrì”. - Martina.