Il laboratorio di giugno dedicato ai ragazzi di III C del Liceo Artistico Quadriennale propone la rielaborazione di una scenografia urbana, partendo dall'analisi del contesto architettonico, fino alla realizzazione in forma di plastico.
Così, insieme alla professoressa Francesca Ziliani e al professor Stefano Abastanotti, dallo schizzo iniziale, che rappresenta l'idea di progetto, gli studenti hanno immaginato una scena fantastica in un contesto urbano a scelta, proponendo un brano tradotto in quinte/livelli.
Nascon o così dei modelli e dei diorami tridimensionali che raccontano una scena scomposta in più fondali.
Il lavoro porta lo studente a rappresentare l'idea attraverso una schematizzazione che ne valorizzi gli elementi di profondità e di priorità narrativa, sentendo l'esigenza di rendere tridimensionale un prodotto che porterà alla massima espressione la bidimensionalità dei quadri che via via lo compongono.
NewsLeggi tutte
La classi V in gita a Berlino
Dal 13 al 17 marzo, V A e V B, insieme ai docenti Reboldi e Tanghetti si recheranno in viaggio di istruzione a Berlino, alla scoperta degli eventi storici che caratterizzano la città, cos&...
Corso di Rhinoceros
A partire dal 27 febbraio, gli alunni della classe IV C saranno coinvolti in un percorso lezioni di Rhinoceros tenute dal professor Giorgio Festa, valido come PCTO.Le lezioni si terranno il luned&igra...
Incontri di alfabetizzazione videoludica
Il Liceo Artistico Foppa ha attivato un ciclo di incontri obbligatori relativi all’alfabetizzazione videoludica ai fini dell’orientamento per la futura scelta di indirizzo. Il percors...
Lezione Lincea organizzata dal Collegio Lucchini
Giovedì 9 febbraio, dalle 10,30 alle 12,30, le classi V A, V B e IV C parteciperanno alla Lezione Lincea sulla Scienza organizzata dal Collegio Lucchini dal titolo "Genesi dell'universo, Il gra...