La pereidolia è un’illusione che ci permette di ricondurre a forme note elementi, superfici, oggetti dalla forma casuale. Nel nostro caso, specifico i ragazzi sono partiti dall’osservazione di cortecce diverse, già di per sé molto interessanti per giochi di contrasto chiaro-scurale. Le superfici analizzatesono diventate spunto per immaginare qualcosa di nuovo rispetto al dato di partenza.
Così un particolare della corteccia si è trasformato, grazie all'esperienza della professoressa Erika Cunja, in una creatura immaginaria, nei raggi del sole o nei denti di un drago. Tutti possiedono la capacità descritta, ma la sensibilità artistica permette di compiere questo passaggio in modo più veloce e spontaneo.
La restituzione della corteccia osservata è stata resa con la tecnica del disegno a matita, mentre l’elemento nuovo è stato definito con le matite colorate.
NewsLeggi tutte
Viaggio di istruzione a Trento
Dal 14 al 16 giugno, gli alunni di I C saranno impegnati nel viaggio di istruzione a Trento insieme ai docenti Tignonsini e Angeloni. Nel corso della gita, gli studenti visiteranno il Muse, il ce...
Ultimo giorno di scuola
Giovedì 8 giugno si terrà l'ultimo giorno di scuola per le classi del Liceo Foppa e dell'Istituto Piamarta. La giornata sarà così organizzata:• Dalle ore 8.00 alle ore...
Mostra di fine anno 2023
Mercoledì 7 giugno 2023, dalle ore 18,00, presso la sede della scuola in via Cremona 99 sarà possibile visitare la Mostra didattica del Liceo Foppa e dell’Istituto Piamarta&nb...
Gita extrascolastica al Rimbalzello Adventure
Il professor Pedersoli, docente di Educazione Fisica, sta organizzando una gita extrascolastica presso i lRimbalzello Adventure sito a Salò in Via Trento 37, Località Barbarano. Tale att...