Liceo Artistico Foppa Brescia
Le maschere tribali della IIB
  • Condividi su:

Arti Figurative - Le maschere tribali della IIB - La pittura è una poesia muta

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Viaggio di istruzione a Trento
Dal 14 al 16 giugno, gli alunni di I C saranno impegnati nel viaggio di istruzione a Trento insieme ai docenti Tignonsini e Angeloni. Nel corso della gita, gli studenti visiteranno il Muse, il ce...
Ultimo giorno di scuola
Giovedì 8 giugno si terrà l'ultimo giorno di scuola per le classi del Liceo Foppa e dell'Istituto Piamarta. La giornata sarà così organizzata:• Dalle ore 8.00 alle ore...
Mostra di fine anno 2023
Mercoledì 7 giugno 2023, dalle ore 18,00, presso la sede della scuola in via Cremona 99 sarà possibile visitare la Mostra didattica del Liceo Foppa e dell’Istituto Piamarta&nb...
Gita extrascolastica al Rimbalzello Adventure
Il professor Pedersoli, docente di Educazione Fisica, sta organizzando una gita extrascolastica presso i lRimbalzello Adventure sito a Salò in Via Trento 37, Località Barbarano. Tale att...

“La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca”, diceva Leonardo Da Vinci.
Facendo riferimento a questa citazione la professoressa Erika Cunja con i ragazzi della II B hanno constatato che anche le maschere tribali possono essere considerate una forma di poesia muta!

Le maschere tribali accostano forme, linee, colori secondo schemi e ritmi stilistici come la poesia accosta parole secondo particolari leggi metriche. Sono simboliche perchè evocano qualcosa d’altro e suscitano emozioni come la poesia utilizza metafore per evocare qualcosa d’altro. Le maschere diventano tramite per parlare con gli spiriti e le divinità.

Ogni particolare è simbolico perché rappresenta una qualità dell’animo umano o un’emozione: “gli occhi socchiusi rappresentano la pazienza, il dominio di sé; gli occhi piccoli possono rappresentare l’umiltà, mentre la bocca grande rappresenta la forza e l’autorità. Le ciglia arcuate e gli occhi a mandorla ricordano invece la bellezza femminile".

Il primo disegno del lavoro realizzato è una copia realistica a grafite di una foto della maschera scelta.
Il secondo, invece, rappresenta una maschera inventata, facendo riferimento a ritmi stilistico osservati, realizzata con campiture piene di nero e bianco, sottolineando così il contrasto fra zone piene e vuote, per restituire un’immagine forte e incisiva. 

5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente