Liceo Artistico Foppa Brescia
Il bivacco alpino di VA
  • Condividi su:

Architettura e Ambiente - Il bivacco alpino di VA - La natura incontra l'uomo

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Viaggio di istruzione a Trento
Dal 14 al 16 giugno, gli alunni di I C saranno impegnati nel viaggio di istruzione a Trento insieme ai docenti Tignonsini e Angeloni. Nel corso della gita, gli studenti visiteranno il Muse, il ce...
Ultimo giorno di scuola
Giovedì 8 giugno si terrà l'ultimo giorno di scuola per le classi del Liceo Foppa e dell'Istituto Piamarta. La giornata sarà così organizzata:• Dalle ore 8.00 alle ore...
Mostra di fine anno 2023
Mercoledì 7 giugno 2023, dalle ore 18,00, presso la sede della scuola in via Cremona 99 sarà possibile visitare la Mostra didattica del Liceo Foppa e dell’Istituto Piamarta&nb...
Gita extrascolastica al Rimbalzello Adventure
Il professor Pedersoli, docente di Educazione Fisica, sta organizzando una gita extrascolastica presso i lRimbalzello Adventure sito a Salò in Via Trento 37, Località Barbarano. Tale att...

L’incarico affidato dal professor Nino Franzoni agli studenti di VA era quello di progettare un accampamento notturno all’aperto in montagna a disposizione di tutti gli escursionisti.

Con il termine "bivacco" ci si riferisce anche a una struttura incustodita ad uso degli alpinisti per rifugio e per pernottamento. Tipica delle società basate sul nomadismo e sulla pastorizia, la pratica del bivacco è stata utilizzata nelle campagne militari e nell’alpinismo.
Il termine si fa derivare dal francese “bivouac” e probabilmente dal tedesco “bei” e “Wache” (di guardia e in allerta).

Per realizzare un luogo accogliente per tutti i visitatori gli studenti hanno realizzato una struttura che comprendesse una zona notte e una zona che comprendesse un angolo cottura. La pianta ha assunto qualsiasi forma lo studente desiderasse come rettangolare, circolare, quadrangolare, ma purché non superasse una dimensione prestabilita di 10mq.

L’obiettivo era di far sì che questo bivacco comunicasse con la natura rendendolo il più confortevole possibile. Per realizzare questo importante obiettivo gli studenti si sono basati sull’ecosostenibilità per limitare l’impatto ambientale trovando diversi metodi di approccio.

Ecco i progetti di Martina, Giulia, Beatrice e Gaia.

5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente