Brescia e Bergamo - Capitali della Cultura 2023
  • Condividi su:

Architettura e Ambiente - Brescia e Bergamo - Capitali della Cultura 2023 - La VA al lavoro su un progetto di Architettura

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
La V B incontra Associazione Il Fiocco
Martedì 12 dicembre, dalle 14,45 alle 16,00, i ragazzi di V B incontreranno i fondatori della Associazione di volontariato Il Fiocco di Cremona. Gli alunni hanno r...
Incontri III C e V B con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio
Le classi III C e V B incontreranno il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio per due approfondimenti pomeridiani presso la sede dell’Università degli studi...
La III B e gli animali dell'arte
Gli alunni di III B, con la professoressa Duchi, terranno, martedì 5 dicembre, dalle 14,45 alle 16,30, una lezione di approfondimento per presentare e disturbare le loro ricerche sugli art...
Open Day - sabato 2 dicembre 2023
Sabato 2 dicembre si terrà presso la sede del Liceo Artistico Foppa di via Cremona 99, l'open day dedicato ai nostri corsi.Di seguito il programma delle presentazioni: • ore ...

Lo scorso maggio, le due città storicamente rivali, Brescia e Bergamo, avevano annunciato l’intenzione di candidarsi insieme per concorrere al titolo, come segno di rinascita dopo la sofferenza causata dalla pandemia. La nomina straordinaria di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023 arriva quindi come un segno di speranza per far ripartire le due città, tra le più colpite in Italia dall’emergenza sanitaria.

Con l’occasione è stato emesso un bando che consiste nella progettazione di un’architettura che possa ospitare e far vivere un’esperienza suggestiva all’interno delle città ai visitatori. 

Per valorizzare una delle tante piazze di Brescia, i candidati dovranno ideare un edificio effimero da posizionare in Piazza Tebaldo Brusato, che abbia però una struttura tale che permetta il suo spostamento in altre piazze delle due future Capitali Italiane della Cultura 2023. Per garantire questa funzionalità è necessario che non superi le dimensioni totali di 20 mq, all’interno dei quali devono essere presenti gli spazi necessari per garantire il pernottamento e vivere un’esperienza unica immersi nella cultura italiana.

Qui puoi vedere i progetti di Martina, Julian, Elena e Beatrice. 

Open Day
5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente