La VA lavora al recupero di una chiesa sconsacrata
  • Condividi su:

Architettura e Ambiente - La VA lavora al recupero di una chiesa sconsacrata - Spazi, arredamenti e luoghi riadattati agli obiettivi della nuova sede

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
La V B incontra Associazione Il Fiocco
Martedì 12 dicembre, dalle 14,45 alle 16,00, i ragazzi di V B incontreranno i fondatori della Associazione di volontariato Il Fiocco di Cremona. Gli alunni hanno r...
La III B e gli animali dell'arte
Gli alunni di III B, con la professoressa Duchi, terranno, martedì 5 dicembre, dalle 14,45 alle 16,30, una lezione di approfondimento per presentare e disturbare le loro ricerche sugli art...
Open Day - sabato 2 dicembre 2023
Sabato 2 dicembre si terrà presso la sede del Liceo Artistico Foppa di via Cremona 99, l'open day dedicato ai nostri corsi.Di seguito il programma delle presentazioni: • ore ...
La IV C Con Accademia SantaGiulia per la PCTO dedicata a Web e Comunicazione d'Impresa
Partirà il 29 novembre il percorso di PCTO della IV C in collaborazione con Accademia Belle Arti SantaGiulia.Il percorso, in collaborazione con la scuola di Web e Comunicazione d'Impresa, ...

Il progetto di recupero di una chiesa sconsacrata, realizzato degli studenti di VA, guidati dal professor Nino Franzoni, nasce da un’analisi attenta della topografia del luogo e dalla volontà di integrare il progetto architettonico alla topografia del lotto. Attraverso l’espediente di “leggere” trasformazioni topografiche si inserisce il volume nel luogo, si modella il terreno che diventa componente architettonica interagendo con il volume e con gli spazi interni.

Il progetto, oltre a soddisfare il programma e le esigenze culturali, prevede l’utilizzo di servizi e attrezzature della struttura come l’aula laboratorio per rappresentazioni teatrali o canore, la sala conferenze, la sala per le premiazioni, il bookshop, biglietteria informazioni, la caffetteria e gli uffici con ingressi separati garantiscono l’autonomia delle varie parti.

La soluzione architettonica adottata è quella di riadattare una chiesa sconsacrata che appartiene al periodo artistico romanico-gotico. Il posizionamento e l’orientamento della chiesa riflette i criteri dell’architettura solare per la migliore esposizione possibile, considerando il rapporto tra manufatto, caratteristiche naturali e antropiche del sito ed esposizione solare.

Molti spazi della chiesa sono trasformativi, si adattano alle necessità attraverso arredi componibili, pareti mobili, tende. Gli spazi di distribuzione sono pensati come spazi abitabili e per attività.
Il bookshop non solo viene inteso come luogo specifico per acquistare i libri dell'evento della giornata ma anche per il raccoglimento, la riflessione, la lettura.

Area che permette soluzioni flessibili per lo svolgimento di attività differenziate: creare, presentare, collaborare, discutere, elaborare, esplorare. 

La proposta progettuale, sia in termini materici che tecnologici, presenta notevoli vantaggi nei riguardi della durabilità della costruzione. Questi materiali facilmente accessibili facilitano la manutenzione dell’edificio abbassandone i costi.

Guarda i progetti di Giulia e Beatrice. 

Open Day
5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente