Liceo Artistico Foppa Brescia
I volti della IIIB
  • Condividi su:

Arti Figurative - I volti della IIIB - Cezanne, Freud e Giacometti al centro dell'analisi degli studenti

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Viaggio di istruzione a Trento
Dal 14 al 16 giugno, gli alunni di I C saranno impegnati nel viaggio di istruzione a Trento insieme ai docenti Tignonsini e Angeloni. Nel corso della gita, gli studenti visiteranno il Muse, il ce...
Ultimo giorno di scuola
Giovedì 8 giugno si terrà l'ultimo giorno di scuola per le classi del Liceo Foppa e dell'Istituto Piamarta. La giornata sarà così organizzata:• Dalle ore 8.00 alle ore...
Mostra di fine anno 2023
Mercoledì 7 giugno 2023, dalle ore 18,00, presso la sede della scuola in via Cremona 99 sarà possibile visitare la Mostra didattica del Liceo Foppa e dell’Istituto Piamarta&nb...
Gita extrascolastica al Rimbalzello Adventure
Il professor Pedersoli, docente di Educazione Fisica, sta organizzando una gita extrascolastica presso i lRimbalzello Adventure sito a Salò in Via Trento 37, Località Barbarano. Tale att...

I ragazzi di III B, accompagnati dalla professoressa Erika Cunja, hanno cominciato un percorso di analisi e rielaborazione grafica del volto, realizzato da vari artisti, nel corso dei secoli.

Non hanno un iter cronologico preciso e questo gli permette di confrontare opere molto diverse fra di loro nel significato, nella forma stilistica e nella restituzione cromatica.
Osservare e rappresentare i volti disegnati da grandi artisti diventa un esercizio molto utile per sperimentare le tecniche grafiche e pittoriche e per comprendere cosa c’è effettivamente “dietro” un’opera d’arte, qual è il significato che la sostiene e la ispira.

Si sono soffermati, in particolare, sui ritratti di Lucian Freud, Paul Cézanne e Alberto Giacometti, spostandosi in un arco di tempo abbastanza ampio, dalle sperimentazioni tecniche degli impressionisti all’espressività drammatica come conseguenza delle guerre mondiali.

Cézanne non è tanto interessato all’espressività delle figure, alla loro individualità, ma vuole cogliere l’essenza della forma, lo scheletro strutturale della realtà dato da sfera, cilindro e cono, a cui tutto può essere ricondotto! Le forme e i volumi sono definiti dalla modulazione del colore che i ragazzi hanno reso attraverso le matite colorate.

Giacometti indaga la profondità vitale dei soggetti, la loro anima, “quello che sta sotto la pelle”, fino a “ridurre all'osso”. Scava per cercare l’essenza dell’uomo, visto come creatura fragile, sola, immersa nel dramma della vita. L’esigenza di scavare nel profondo si avverte nello stile espressivo sia della scultura che del disegno, che i ragazzi hanno reso con l’utilizzo della biro.

I ritratti di Lucian Freud mettono in mostra le imperfezioni dell’uomo, la pelle è segnata da curve, pieghe, solchi. L’imperfezione è portata all’estremo perché ogni ritratto diventa espressione del suo mondo interiore, caratterizzato da ansia e sofferenza. Le pennellate dense che “costruiscono la forma” sono rese attraverso l’uso della sanguigna.

5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente