La III B per il Museo d'Arte, della Natura e delle Tradizioni Locali
  • Condividi su:

Arti Figurative - La III B per il Museo d'Arte, della Natura e delle Tradizioni Locali - Progetto in collaborazione con Fondazione Comunità Bresciana e AmbienteAcqua

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Booktrailer “Perfect Blue” a Venezia il prossimo 4 settembre, durante il Forum Fedic Festival
“Perfect Blue”, il booktrailer vincitore del terzo premio alla XVIII edizione del BookTrailer Film Festival, realizzato dalle nostre studentesse della classe 4A, Victoria Marchesin e Alexa...
Progetto di PCTO a Kilolo in Tanzania
Tra il 20 giugno e il 10 luglio 2025, Asia e Sara di IV B, insieme a Evita, Giulia e Chiara di III C saranno impegnate in un progetto di PCTO a Kilolo, nella Regione di Iringa, in Tanzania. L&rsq...
Progetto SACRUM – Il sacro nell’arte contemporanea
Giovedì 12 giugno alle ore 18.00 si terrà il momento conclusivo del progetto SACRUM – Il sacro nell’arte contemporanea, che ha coinvolto la classe V B, ed è stato cura...
Il Liceo Artistico Foppa partner del progetto “Caleidoscopio Urbano”, presentazione ufficiale l’11 giugno a Palazzo Loggia
Mercoledì 11 giugno alle ore 14.00, presso la Sala Giunta di Palazzo Loggia, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Caleidoscopio Urbano, progetto culturale promosso dall&rsqu...

La classe III B è stata coinvolta in un progetto, coordinato dalla professoressa Vecchia e dal professor Monaco, dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico culturale dell’entroterra dell’Alto Garda Bresciano e della costa. Il percorso “Museo d’Arte, della Natura e delle Tradizioni Locali” è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Fondazione Comunità Bresciana, Comune di Gargnano e AmbienteAcqua ONLUS. 

La condizione di spopolamento dell’entroterra gardesano ha portato alla perdita delle tradizioni locali e degli antichi lavori di pastorizia, agricoltura ed artigianato locale. 

L’obiettivo del percorso è stato mettere in contatto gli anziani detentori di questo patrimonio culturale con i giovani studenti bresciani. Attraverso le attività proposte nel progetto la narrazione è stata interpretata attraverso le arti visive. 

I ragazzi, quindi, hanno prima assistito a delle lezioni frontali dedicate alla scoperta di flora e fauna della zona, per poi recarsi a Gargnano, dove hanno incontrato i detentori delle antiche tradizioni locali: un pescatore della zona, uno storico che ha ripercorso le tappe della storia e del costume della zona del Garda, il gestore di una limonaia della zona. 

Il percorso si è chiuso con un workshop residenziale presso la baita MontePrà a Costa Gargnano gestita da AmbienteAcqua: una baita completamente eco-sostenibile. Questo ha permesso loro di immergersi nell’ambiente naturale in contatto con la flora e la fauna locale, vivendone i colori, i suoni, gli odori durante i vari momenti della giornata e imparando nomi e caratteristiche delle specie presenti.

Le opere pensate e strutturate durante questa uscita didattica, sono state concluse in aula e consegnate all’Associazione per la messa online su una pagina dedicata affinchè il museo artistico possa essere virtualmente fruibile ovunque. Verranno inoltre lasciate tracce del lavoro attraverso QR CODE su pannelli in luoghi chiave tra Gargnano e Brescia affinchè si sviluppi un museo “diffuso”. 

Clicca qui per vedere il sito web. 
Nella gallery, trovi alcune immagini delle diverse fasi del progetto. 

Bilancio Sociale 2023/2024
5x1000 al Gruppo Foppa
richiedi informazioni