Le classi di Arti Figurative per lo spettacolo di Teatro
  • Condividi su:

Arti Figurative - Le classi di Arti Figurative per lo spettacolo di Teatro - I B, III B e V B progettano le scenografie

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Progetto didattico 'Studente Atleta di alto livello' per il 2023/2024
Anche per l'anno scolastico 2023/2024, prosegue la sperimentazione del progetto didattico "Studente Atleta di alto livello", dedicata agli studenti del Liceo Artistico Foppa che praticano sp...
Le classi I al lavoro nel Laboratorio sulle Emozioni
Le classi I saranno coinvolte in un Laboratorio dedicato alle Emozioni, a cura del docente di IRC, Mirco Boletti. L’obiettivo di tale laboratorio è quello di aiutare i giovani ad uscire d...
La IV B espone le opere per la Sartoria Zanetti di Capriolo
Sabato 30 settembre, alle ore 17, presso la Sartoria Zanetti di Capriolo, verrà inaugurata l’esposizione delle opere che gli studenti di IV B hanno realizzato lo scorso anno nell’am...
III A e IV A al Liceo Calini per La Notte dei Ricercatori
Gli studenti di III A e IV A, accompagnati dai docenti Abastanotti, Lombardi e Mazzuccheli, venerdì 29 settembre prenderanno parte ad uno degli incontri organizzati per “La Notte dei...

Le classi I B, III B e V B hanno lavorato alle scenografie per lo spettacolo messo in scena dal Laboratorio di Teatro condotto da professor Rampini.

Per realizzare le scenografie ogni classe incaricata di una scena ha preso spunto dallo spettacolo. In classe si è raccontata la storia, l'epoca, i costumi ed è stata anticipata la scelta delle musica, rock e moderna, in modo da sapere come rendere in chiave contemporanea il testo teatrale.

L'idea è nata del regista, il professor Rampini, che ha proposto di realizzare dei cubi che si potessero impilare e spostare, con una decorazione scenica su ogni faccia dei cubi. Affidandosi alle professoresse Duchi, Cunja e Vecchia e al professor Monaco, sono state costruite le strutture in legno dei cubi e preparate le tele dipinte da applicarvi. 

In particolare per la scena di guerra, dipinta dalla classe I B, in classe si è riflettuto sui muri che hanno fatto la storia della guerra: il muro di Berlino.
Hanno visto immagini della sua costruzione e distruzione e hanno analizzato oggi com'è. Poi gli studenti con i docenti hanno cercato di immedesimarsi: cosa si prova davanti ad uno scontro violento? E hanno appuntato concetti chiave come tristezza, paura, terrore, fretta, fuga, sangue, dinamicità, rabbia, fumo, confusione, rumore. Hanno cercato insieme lo stile pittorico più adatto per interpretare queste emozioni: la pittura gestuale e così, partendo dall'ispirazione dell'artista italiano Emilio Vedova e hanno visionato insieme alcune sue opere. Da questi spunti, armati di pennellesse, rulli, colore nero e rosso in acrilico e smalti, hanno realizzato una scenografia molto evocativa.

Le scenografie sono state utilizzate anche nell'ambito dello spettacolo conclusivo del Corso di Teatro del Centro San Clemente. 

5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente