Le classi I B, III B e V B hanno lavorato alle scenografie per lo spettacolo messo in scena dal Laboratorio di Teatro condotto da professor Rampini.
Per realizzare le scenografie ogni classe incaricata di una scena ha preso spunto dallo spettacolo. In classe si è raccontata la storia, l'epoca, i costumi ed è stata anticipata la scelta delle musica, rock e moderna, in modo da sapere come rendere in chiave contemporanea il testo teatrale.
L'idea è nata del regista, il professor Rampini, che ha proposto di realizzare dei cubi che si potessero impilare e spostare, con una decorazione scenica su ogni faccia dei cubi. Affidandosi alle professoresse Duchi, Cunja e Vecchia e al professor Monaco, sono state costruite le strutture in legno dei cubi e preparate le tele dipinte da applicarvi.
In particolare per la scena di guerra, dipinta dalla classe I B, in classe si è riflettuto sui muri che hanno fatto la storia della guerra: il muro di Berlino.
Hanno visto immagini della sua costruzione e distruzione e hanno analizzato oggi com'è. Poi gli studenti con i docenti hanno cercato di immedesimarsi: cosa si prova davanti ad uno scontro violento? E hanno appuntato concetti chiave come tristezza, paura, terrore, fretta, fuga, sangue, dinamicità, rabbia, fumo, confusione, rumore. Hanno cercato insieme lo stile pittorico più adatto per interpretare queste emozioni: la pittura gestuale e così, partendo dall'ispirazione dell'artista italiano Emilio Vedova e hanno visionato insieme alcune sue opere. Da questi spunti, armati di pennellesse, rulli, colore nero e rosso in acrilico e smalti, hanno realizzato una scenografia molto evocativa.
Le scenografie sono state utilizzate anche nell'ambito dello spettacolo conclusivo del Corso di Teatro del Centro San Clemente.
NewsLeggi tutte
Visita al Teatro Grande di Brescia per le classi 4B e 5B
Mercoledì 2 aprile alle ore 11:30, le classi 4B e 5B parteciperanno a una visita guidata al Teatro Grande di Brescia.L'iniziativa, inserita nel percorso di orientamento in uscita, offrirà...
Seminario sulla crisi climatica e la transizione energetica e sostenibile
Giovedì 20 marzo, dalle ore 11.30 alle ore 13.25, gli studenti delle classi II A, II B e II C parteciperanno al seminario "Crisi climatica e transizione energetica e sostenibile", organizzato d...
Commemorazione delle vittime COVID al Teatro Sociale di Brescia
Martedì 18 marzo gli studenti delle classi II C e III C parteciperanno alla commemorazione delle vittime del COVID presso il Teatro Sociale di Brescia. L’iniziativa, organizzata dal Comun...
Lezione di scenografia con il Prof. Carlo Susa
Lunedì 17 marzo, dalle ore 8.50 alle ore 10.30, gli studenti delle classi IV C e V B parteciperanno a una lezione di scenografia presso la Sala Conferenze della scuola. L'incontro, organizzato ...