La III B decora la Sala Civica di Via Livorno
  • Condividi su:

Arti Figurative - La III B decora la Sala Civica di Via Livorno - Gli studenti lavorano ad un'opera dedicata a Brescia

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Visita al Teatro Grande di Brescia per le classi 4B e 5B
Mercoledì 2 aprile alle ore 11:30, le classi 4B e 5B parteciperanno a una visita guidata al Teatro Grande di Brescia.L'iniziativa, inserita nel percorso di orientamento in uscita, offrirà...
Seminario sulla crisi climatica e la transizione energetica e sostenibile
Giovedì 20 marzo, dalle ore 11.30 alle ore 13.25, gli studenti delle classi II A, II B e II C parteciperanno al seminario "Crisi climatica e transizione energetica e sostenibile", organizzato d...
Commemorazione delle vittime COVID al Teatro Sociale di Brescia
Martedì 18 marzo gli studenti delle classi II C e III C parteciperanno alla commemorazione delle vittime del COVID presso il Teatro Sociale di Brescia. L’iniziativa, organizzata dal Comun...
Lezione di scenografia con il Prof. Carlo Susa
Lunedì 17 marzo, dalle ore 8.50 alle ore 10.30, gli studenti delle classi IV C e V B parteciperanno a una lezione di scenografia presso la Sala Conferenze della scuola. L'incontro, organizzato ...

La classe III B, coordinata dalla professoressa Vecchia, ha realizzato il progetto di decorazione della Sala Civica di Chiesanuova, in. via Livorno. I lavori si sono conclusi nel corso del mese di giugno.

Dopo aver effettuato un sopralluogo, gli allievi del terzo anno di arti figurative - Matteo, Isabel, Francesco, Zeudi, Rebecca, Matilde, Federica, Alice, Sara, Elisa, Alberto, Megan, Lorenzo, Sofia, Emilly, Rebecca, Alice, Letizia Sofia e Rebecca - guidati dalla docente Mariateresa Vecchia, hanno ideato diverse soluzioni di decorazione, inserendole poi all’interno dei rilievi precedentemente eseguiti.
Tra le diverse proposte realizzate, l’Assessorato alla Partecipazione ha scelto il progetto decorativo dal titolo “La storia di Brescia attraverso l’arte e i suoi luoghi”, nato da una ricerca storica e culturale della città, presentato nei mesi scorsi proprio presso il Liceo Artistico.

A caratterizzare il teatro di via Livorno è una fascia di colore blu che delinea il perimetro del grande Teatro, diventando una linea del tempo della storia della città di Brescia. Dalle incisioni rupestri alla Bella Italia, passando dalla Croce di Re Desiderio a Palazzo Loggia: la storia di Brescia viene raccontata dai disegni dei monumenti e degli edifici protagonisti del Centro Storico. Realizzati con tempera muraria bianca, sono stati dipinti da alcuni studenti durante il periodo estivo, fuori dall’orario scolastico, con la tradizionale tecnica dello spolvero.

L’intervento è frutto di un accordo sottoscritto dal Settore Partecipazione del Comune con l’Accademia SantaGiulia di Brescia e con il Liceo Artistico Vincenzo Foppa per proseguire una proficua collaborazione, iniziata già nel 2015, per la decorazione delle sale civiche dei quartieri cittadini, utilizzate da associazioni attive in campo sociale, assistenziale, culturale, ludico-ricreativo, religioso, sportivo. Come previsto dall’accordo di collaborazione, l’Amministrazione Comunale contribuisce alle spese esclusivamente per l’acquisto del materiale tecnico impiegato per le decorazioni. I due Istituti, dopo alcuni sopralluoghi, hanno provveduto a scegliere le sale che ritenevano più adatte ai propri progetti, inserendoli poi all’interno del piano di studi. In questo modo, grazie al talento e alla creatività dei ragazzi, è possibile riqualificare e migliorare le sale civiche comunali. 

5x1000 al Gruppo Foppa
Bilancio di missione 2022/23
richiedi informazioni
Cerchi lavoro?