La III A alla prese con Méliès
  • Condividi su:

Audiovisivo Multimediale - La III A alla prese con Méliès - A scuola da 'Il mago del cinema'

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte del Titolare in relazione alle iniziative proprie e/o di società controllate e/o collegate
* Campo Obbligatorio
Visita al Teatro Grande di Brescia per le classi 4B e 5B
Mercoledì 2 aprile alle ore 11:30, le classi 4B e 5B parteciperanno a una visita guidata al Teatro Grande di Brescia.L'iniziativa, inserita nel percorso di orientamento in uscita, offrirà...
Seminario sulla crisi climatica e la transizione energetica e sostenibile
Giovedì 20 marzo, dalle ore 11.30 alle ore 13.25, gli studenti delle classi II A, II B e II C parteciperanno al seminario "Crisi climatica e transizione energetica e sostenibile", organizzato d...
Commemorazione delle vittime COVID al Teatro Sociale di Brescia
Martedì 18 marzo gli studenti delle classi II C e III C parteciperanno alla commemorazione delle vittime del COVID presso il Teatro Sociale di Brescia. L’iniziativa, organizzata dal Comun...
Lezione di scenografia con il Prof. Carlo Susa
Lunedì 17 marzo, dalle ore 8.50 alle ore 10.30, gli studenti delle classi IV C e V B parteciperanno a una lezione di scenografia presso la Sala Conferenze della scuola. L'incontro, organizzato ...

I ragazzi di III A - indirizzo Audiovisivo Multimediale hanno provato a cimentarsi in un lavoro che mira a riprendere le tecniche utilizzate da Méliès agli esordi del cinema.

Definito anche “Il mago del cinema”, Méliès riproduceva a video veri e propri trucchi magici. Allo stesso modo i ragazzi hanno ideato e poi ricreato in teatro dei piccoli “trucchi di magia”: ad esempio, nel video della cassapanca, vediamo uno studente entrare e subito dopo ne vediamo un altro uscire. Il trucco sta nell’interrompere la ripresa, sostituire i soggetti e ricominciare a girare. All’epoca di Méliès ciò si otteneva interrompendo lo scorrere della pellicola, ai giorni nostri l’effetto si può facilmente ottenere tramite il montaggio digitale. 

Nel corso dell'esperimento, gliistudenti hanno realizzato anche gli scatti fotografici che puoi vedere nella galleria. 
Qui alcuni dei progetti realizzati:
• La nécessité aiguise l'ingéniosité;
La mela;
L'illusione della cassapanca.

5x1000 al Gruppo Foppa
Bilancio di missione 2022/23
richiedi informazioni
Cerchi lavoro?