Liceo Artistico Foppa Brescia
Foppa, i sogni dei maturi da Brooklyn all'Oriente
Foppa, i sogni dei maturi da Brooklyn all'Oriente
  • Condividi su:

Foppa, i sogni dei maturi da Brooklyn all'Oriente

SCUOLA. Gli studenti del liceo artistico primi a tagliare il traguardo
Valeria Mazzilli si sposta negli Usa per frequentare la scuola Pratt, Paola Fontanella a Venezia

Ghirlande di fiori in stile hawaiano e bandane «per contenere tutto il sapere acquisito nei cinque anni di studio»; questi i regali e i riconoscimenti per i 31 diplomati del liceo artistico «Vincenzo Foppa» di Brescia che ieri hanno partecipato alla cerimonia ufficiale di consegna degli attestati di maturità.
A premiare l'impegno degli studenti della VA e VB sono stati la preside Elena Panteghini e l'amministratore delegato della Cooperativa «Vincenzo Foppa» Giovanni Lodrini.
Nella platea che ha riempito la sala delle premiazioni tanti genitori, nonni e zii accorsi ad applaudire il traguardo dei propri «maturi» e a versare qualche lacrima di emozione.
PRIMI STUDENTI bresciani a terminare gli esami di maturità, i ragazzi del Foppa ora potranno godersi l'estate e programmare il proprio futuro lontano dalla scuola che li ha resi artisti. Un futuro che Valeria Mazzilli proverà a vivere in America, a Brooklyn, matricola della scuola di architettura Pratt.
«Mi piace studiare all'estero anche se mi spaventa un p0' lasciare famiglia e amici per ritrovarmi da sola in una città come New York - confessa Valeria, - Ora però non vedo l'ora di trasferirmi e di provare a mettermi in gioco».
NONOSTANTE i giudizi della commissione esterna «abbiano abbassato i punteggi di uscita di questi ragazzi - dice la preside - sono orgogliosa del lavoro che hanno fatto e del talento che hanno dimostrato di possedere. Sono certa che lo porteranno con loro anche fuori di qui e che li aiuterà a diventare grandi».
Al Foppa il talento non manca di certo. Non a Federico Girelli, almeno, l'unico ad aver raggiunto i 100/100 con una tesina sulla sezione aurea accompagnata da un pannello decorativo di egual ispirazione. Un talento artistico che Federico ha deciso di tenere solo per sè «almeno per un po'».
«A settembre inizierò la facoltà di matematica - spiega -, Poi mi piacerebbe diventare un'insegnante e poter trasmettere ai miei alunni la stessa passione per i calcoli che mi ha trasmesso la professoressa Francesca Ravera».
Anche Paola Fontanella, uscita con 95/100, appenderà il pennello al chiodo, «almeno fino a quando non avrò terminato la facoltà di Lingue Orientali a Venezia - spiega -: l'Oriente, insieme all'arte, fa parte delle mie grandi passioni . Ora che la mia curiosità artistica è stata soddisfatta mi dedicherò alla letteratura e alle lingue orientali, sperando di arrivare un giorno a poter fondere le due passionj in un unico lavoro, magari come organizzatrice di eventi artistici o come interprete culturale».

Vedi Allegato
5x1000 al Gruppo Foppa
Bilancio di missione 2022/23
richiedi informazioni
Cerchi lavoro?