Piano Triennale dell’Offerta Formativa del Liceo Artistico Vincenzo Foppa 2019/2022
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, si innesta attivamente all’interno dei vari processi culturali ed economici attivati sul territorio e coniuga il binomio formazione–sviluppo favorendo accanto ad una consistente cultura generale, ampie conoscenze in campo contabile, economico, giuridico, buone capacità linguistiche e competenze informatiche.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è la dichiarazione esplicita e condivisa dell’offerta formativa dell’Istituto, in quanto interpreta il servizio come frutto dell’intesa e della collaborazione con le famiglie, gli alunni e il territorio, rispetta le caratteristiche di ciascun alunno ed elabora il piano triennale delle attività. Le indicazioni per la redazione del Piano dell’offerta formativa triennale sono formulate tenendo conto degli esiti del Rapporto di autovalutazione (RAV). Esse costituiscono il punto di partenza dell’atto di indirizzo emanato dal collegio dei docenti. Il Collegio dei docenti è chiamato a redigere il Piano dell’offerta formativa, che con la legge 107/2015 diviene triennale ed è soggetto a valutazione degli obiettivi in esso inseriti. Tale Piano dell’offerta formativa triennale deve comprendere le opzioni metodologiche, le linee di sviluppo didattico-educativo e le opzioni di formazione e aggiornamento del personale docente. E’ evidente che per una buona gestione e per una concreta ed effettiva realizzazione del PTOF è necessario l’apporto di ogni componente della comunità scolastica, laddove per buona gestione si vuole intendere il dialogo fra componenti interne ed esterne e fra elementi delle singole componenti al proprio interno. Il Piano dell’offerta formativa triennale è predisposto dal Collegio dei docenti e successivamente diviene oggetto di delibera da parte del Consiglio di Istituto.
Il PTOF è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
Il nostro Istituto è una scuola superiore paritaria che ha l’intento è di far crescere tutti gli allievi, occupandosi sia del potenziamento di chi è già capace, sia del recupero di chi ha ritmi lenti o difficoltà di apprendimento. Condizione essenziale per realizzare la nostra idea di formazione è l’utilizzo della diversità come risorsa.
FINALITA' DELL'ISTITUTO
-
Potenziare gli obiettivi educativi e didattici che hanno caratterizzato la storia del Liceo ed in particolare l’attenzione verso la qualità del processo formativo, l’ adozione di strumenti e metodologie didattiche innovative, l’attenzione alle problematiche giovanili;
-
Realizzare progetti di potenziamento del percorso curricolare ed extracurriculare attraverso attività che abbiano una concreta ricaduta sul piano didattico;
-
Potenziare il raccordo tra scuola e territorio, attraverso l’attivazione di percorsi che garantiscano una maggiore apertura ed attenzione alle problematiche territoriali, e, al tempo stesso, facciano diventare realmente la scuola punto di riferimento sociale e culturale;
-
Potenziare l’orientamento in uscita degli studenti;
-
Potenziare il raccordo con il mondo del lavoro e le esperienze sul campo;
-
Potenziare l’inclusione scolastica attraverso l’individualizzazione degli apprendimenti e l’adozione di strategie didattiche tese al conseguimento del pieno successo formativo degli alunni;
-
Potenziare l’acquisizione delle certificazioni esterne sia informatiche che linguistiche;
-
Valorizzare le eccellenze.
SCARICA IL PTOF
SCARICA L'ALLEGATO A AL PTOF
SCARICA L'ALLEGATO B AL PTOF