Storia
Storia

Liceo cattolico Foppa, la storia dell'istituto cattolico

  • Condividi su:
Progetto didattico 'Studente Atleta di alto livello' per il 2023/2024
Anche per l'anno scolastico 2023/2024, prosegue la sperimentazione del progetto didattico "Studente Atleta di alto livello", dedicata agli studenti del Liceo Artistico Foppa che praticano sp...
Presentazione Corso Moda 2023
Mercoledì 11 ottobre, alle ore 16,00, verrà presentato ai genitori e agli studenti delle classi III, IV e V il corso di orientamento alla moda, proposto dal Liceo Foppa all'interno della...
La V B a Smart Future Academy
Lunedì 9 ottobre gli studenti di V B parteciperanno all’evento Smart Future Academy, innovativo progetto rivolto alle scuole superiori che ha come obiettivo aiutare gli studenti a co...
Le classi I al lavoro nel Laboratorio sulle Emozioni
Le classi I saranno coinvolte in un Laboratorio dedicato alle Emozioni, a cura del docente di IRC, Mirco Boletti. L’obiettivo di tale laboratorio è quello di aiutare i giovani ad uscire d...

Il Liceo Artistico Vincenzo Foppa, scuola paritaria di secondo grado di ispirazione cattolica, nasce nel 1964 con sede all’interno del Franciscanum nel centro storico della città. Dal 1985 è gestito dal Gruppo Foppa prima con sede in via Galilei, successivamente in via Luzzago e dal Settembre 2014 nella prestigiosa sede di via Cremona.

Il Liceo rappresenta una realtà formativa storica per Brescia in quanto per molti anni è stato l’unico liceo artistico della città. Dall'anno scolastico 1989/90, nella prospettiva dell’autonomia delle scuole, il Liceo ha attivato una sperimentazione quinquennale che ha permesso alla scuola di offrire corsi di orientamento riguardanti le arti figurative, la biodedilizia, il design, la moda e l’architettura. Anche in questa occasione la nostra scuola è stata precursore della Riforma Gelmini approvata dal Consiglio dei Ministri nel 2010. Dall’anno scolastico 2010/2011 il Liceo Artistico Foppa ha attivato il riordino dell’offerta formativa aderendo al piano nazionale dei Licei Artistici. Ha attivato dallo stesso anno due indirizzi, “Architettura e Ambiente” e “Arti Figurative”.

L’istituto è particolarmente attento al rapporto con le famiglie e promuove durante l’anno scolastico incontri su argomenti culturali, artistici, pedagogici, religiosi, di attualità legati alla salute della persona e all’ambiente. Le numerose attività progettuali sviluppate negli ultimi anni e proiettate anche oltre l’ambito scolastico, sottolineano la volontà del Liceo di confrontarsi in modo ampio e permanente con i fenomeni culturali presenti sul territorio, rimarcando la vocazione della nostra scuola verso la ricerca dei linguaggi dell’Arte e confermando metodi e scelte educative tendenti a trasferire agli studenti la passione e le emozioni della progettazione artistica e architettonica. Dall'anno 2014/2015 nella nostra scuola sono state introdotte LE NUOVE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE; la nostra scuola ha infatti partecipato al Bando  "Generazione Web Lombardia 2013-14”.

Da sempre il nostro Liceo svolge le sue attività formative ed educative con l'obiettivo principale di sviluppare e accelerare sensibilmente negli studenti la crescita umana, professionale artistica e architettonica. In particolare aiuta i ragazzi a costruire e rafforzare la capacità e il coraggio di sperimentare strategie originali e vincenti. Abbiamo creato un ambiente di apprendimento che favorisca le didattiche basate sulla logica costruttivistica, collaborativa ed inclusiva. In questo modo possiamo condividere con gli studenti il processo di costruzione del sapere e del saper fare. Da noi si impara ad individuare criteri di analisi, scenari percettivi innovativi, modalità e strumenti di lavoro, tecniche di produzione e di elaborazione, in connessione con tutte le discipline artistiche-figurative e architettoniche.  

 Dall’anno scolastico 2014/2015 la sede del Liceo si è spostata in via Cremona 99 apportando al Liceo maggiori opportunità di crescita dal punto di vista strutturale, tecnologico, artistico, architettonico e culturale.  

5x1000 al Gruppo Foppa
Serata della Moda 2023 - Gruppo Foppa Fashion Performance
Bilancio di missione 2021/22
Cerchi lavoro?
Progetti di Arti Figurative
Progetti Architettura e Ambiente