Venerdì 26 maggio gli alunni delle classi I, II e III C insieme ai docenti Ferriani, Sampognaro e Ziliani saranno impegnati in un’uscita didattica a Genova legata all’ambito architettonico-culturale.
La partenza è prevista per le 8 da Brescia con bus privato. Una volta giunti a Genova, i ragazzi visiteranno il centro storico e il porto antico. A seguito della pausa pranzo, visiteranno il Galata Museo del Mare, il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo. Quattro piani espositivi seguono la marineria e la relazione tra Genova e il mare, dal medioevo all’età contemporanea. Oltre ai capolavori Veduta di Genova del Grassi e il ritratto di Colombo, i grandi ambienti dell’arsenale di Genova mostrano le ricostruzioni delle imbarcazioni che hanno segnato la storia: una galea, 42 metri di lunghezza, rappresenta l’Età del remo, un brigantino l’Età della vela e la ricostruzione dei diversi ambienti di un piroscafo l’Età del vapore. Ma c’è di più, il Galata ospita alcune sezioni tematiche: il padiglione Memoria e migrazioni e Italiano anch’io, percorsi espositivi multimediali e interattivi dedicati alla storia delle migrazioni. Navigare nell’Arte è la sezione dedicata alle arti figurative, la navigazione e la portualità: nelle tele e negli acquarelli della Collezione Clerici, permanentemente esposta nel museo, sono presenti le opere di autori del XIX e XX secolo. Il rientro in città è previsto intorno alle ore 20.

I C, II C e III C in gita a Genova