L’Amministrazione Comunale di Nuvolera, in occasione del Centenario dalla fine della Grande Guerra, ha voluto realizzare il libro "Il destino è così per noi…I caduti di Nuvolento e Nuvolera nella Grande Guerra" che raccogliesse la vicenda umana dei Caduti del paese.
Il testo, curato da tre appassionati di storia: Diego Agnelli, docente del Liceo Artistico Foppa, Pierangelo Mazzardi e Michele Tofanelli, ripercorre gli eventi bellici attraverso la storia personale di coloro che si trovarono a combattere nei principali teatri.
Particolare risalto è stato dato alle lettere inviate ai famigliari dalle quali traspare la flebile voce del saldato che, con la scrittura, vuole conservare l’unica forma di umanità in un mondo dove tutto è schizofrenia.
La narrazione è interrotta da una serie di 7 immagini realizzate dallo studente Samuele Rongoni diplomato al Liceo Artistico Foppa nell’anno scolastico 2016-2017 e ora studente presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia. Samuele Rongoni ha voluto rivolgere ai lettori il seguente messaggio:
“Vorrei esprimere a tutti voi, cittadini di Nuvolento e Nuvolera che leggerete con interesse queste pagine, le ragioni per cui ho voluto con grande entusiasmo collaborare al progetto storiografico propostomi dal mio caro e, oramai, ex professore Diego Agnelli.
L'idea di produrre delle illustrazioni partendo dalle lettere personali dei soldati caduti tra il 1915 e il 1928, ha acceso in me un senso di compassione e di obbligo morale che mi ha motivato nel perseguire l’obbiettivo che mi ero proposto: cercare di onorare, tramite l'immagine, le vivide e quasi palpabili emozioni evocate negli scritti.
Ho scelto, tra le lettere a disposizione, quelle che secondo me potevano avere, più di tutte, dei rifermenti emotivi e visivi molto forti.
Le illustrazioni sono tutte eseguite con tempere acriliche su carta e rappresentano l'autore della lettera, nella sua fisicità e nella sua nudità emotiva, circondato dalla visione di sconfinati paesaggi simbolici.”
Il libro sarà presentato alla cittadinanza il 4 novembre alle 20.45 presso la Scuola Primaria Giovanni Paolo II di Nuvolera quando verrà consegnato uno speciale DIPLOMA D’ONORE ai discendenti dei Caduti. Per la realizzazione di tale diploma è stata coinvolta la studentessa Ottavia Baldini, diplomata al Foppa lo scorso anno con la votazione di 100/100, che ha realizzato un’allegoria dell’Europa che con un ramo di ulivo in mano offre la pace tra le nazioni.
Nella mattinata del 4 novembre sarà inaugurato presso il parco antistante l’ingresso del camposanto di Nuvolera il monumento della Pace. L’artista locale Cesare Marangoni ha gratuitamente offerto la propria arte scolpendo un libro aperto con un’invocazione alla pace tra i popoli nel ricordo di chi immolò la vita sui campi di battaglia.
Gli studenti del Liceo Artistico Foppa Golino Javier, Mattia Giavara, Camilla Moretti e Alessia Vella, guidati dal professore di laboratorio di architettura, prof. Stefano Abastanotti, hanno presentato diverse proposte per la creazione del basamento su cui poggiare l’opera. I ragazzi si sono cimentati nell’impresa con passione, entusiasmo e serietà. I ragazzi frequentano attualmente la classe quinta A, indirizzo architettura e ambiente.
Nella serata del 4 novembre, i ragazzi saranno riconosciuti dall’Amministrazione con la consegna di una speciale targa.